Fonte: lostrillonenews.it
Il sottosuolo di Oria continua a dare spettacolo: dopo i ritrovamenti di piazza Lorch, ecco che un’altra parte nascosta della città che è emersa qualche settimana addietro nel corso della riqualificazione di Parco Montalbano, alle pendici del castello. Si tratta, in questo caso, di scoperte che risalirebbero al X secolo, periodo di dominazione bizantina.
Visualizzazione post con etichetta Oria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oria. Mostra tutti i post
mercoledì 4 novembre 2015
martedì 27 ottobre 2015
Presentato il logo celebrativo per i 50 anni del Torneo
Fonte: lostrillonenews.it
L’Associazione Turistica Pro Loco di Oria sta organizzando con grande cura le celebrazioni per il Cinquantennale del Corteo Storico e Torneo dei Rioni, la tradizionale rievocazione medievale che dal 1967 si svolge nella cittadina dove nel 1225 Federico II di Svevia fece edificare un maestoso castello. Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta oggi sabato 24 ottobre presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale per il Turismo di Oria, dopo i saluti della preside Maria Antonietta Todisco, è stato presentato al pubblico il logo celebrativo per il cinquantesimo Palio. Un simbolo, realizzato dal grafico oritano Marco Carbone, con ampio risalto dei colori dei quattro rioni di Oria – Castello, Giudea, Lama e San Basilio – che accompagnerà non solo il Torneo dei Rioni 2016, in programma come di consueto nel secondo fine settimana di agosto, ma tutta una serie di iniziative affini che come in un percorso a tappe condurranno all’evento clou.
L’Associazione Turistica Pro Loco di Oria sta organizzando con grande cura le celebrazioni per il Cinquantennale del Corteo Storico e Torneo dei Rioni, la tradizionale rievocazione medievale che dal 1967 si svolge nella cittadina dove nel 1225 Federico II di Svevia fece edificare un maestoso castello. Nel corso di una conferenza stampa che si è svolta oggi sabato 24 ottobre presso l’Istituto Tecnico Commerciale Statale per il Turismo di Oria, dopo i saluti della preside Maria Antonietta Todisco, è stato presentato al pubblico il logo celebrativo per il cinquantesimo Palio. Un simbolo, realizzato dal grafico oritano Marco Carbone, con ampio risalto dei colori dei quattro rioni di Oria – Castello, Giudea, Lama e San Basilio – che accompagnerà non solo il Torneo dei Rioni 2016, in programma come di consueto nel secondo fine settimana di agosto, ma tutta una serie di iniziative affini che come in un percorso a tappe condurranno all’evento clou.
mercoledì 12 agosto 2015
Il Rione Castello vince il Torneo dei Rioni 2015
Questi due giorni composti dal sabato con il Corteo Storico lungo le vie del centro storico cittadino, con l'imperatore Federico II, interpretato dall'attore Simon Genchi, che si "mostra" alla città.
E' stato un torneo molto bello, non solo per gli atleti che hanno dato il massimo per portare a casa il palio, ma anche per gli altri eventi che hanno caratterizzato i giorni precedenti del torneo come l'Accampamento Medievale con la Cena organizzato dalla compagnia d'arme "Friderici II" e il Mercato Medievale organizzato dall' Associazione Arcieri Svevi Oria (A.C.E.S.D.I.S.O).
Il prossimo appuntamento è per la seconda settimana del mese di agosto 2016 con la speranza che qualche Rione possa concludere il ciclo di vittorie da parte del Rione Castello.
venerdì 7 agosto 2015
VIII Mercato Medievale e non solo...
Ricevo e pubblico
Oria (BR)-Il medioevo torna nel week end ad animare la cittadina salentina con i suoi colori, la sua musica, la sua vivacità. Come da tradizione, anche quest’anno in occasione del Corteo Storico e Torneo dei Rioni l’Associazione Arcieri Svevi Oria (A.C.E.S.D.I.S.O) presieduta da Filippo Fullone con la collaborazione dell’esperto del marketing turistico integrato ed enogastronomico Agostino Marco Basile organizza il VIII Mercato Medievale e non solo…
Oria (BR)-Il medioevo torna nel week end ad animare la cittadina salentina con i suoi colori, la sua musica, la sua vivacità. Come da tradizione, anche quest’anno in occasione del Corteo Storico e Torneo dei Rioni l’Associazione Arcieri Svevi Oria (A.C.E.S.D.I.S.O) presieduta da Filippo Fullone con la collaborazione dell’esperto del marketing turistico integrato ed enogastronomico Agostino Marco Basile organizza il VIII Mercato Medievale e non solo…
giovedì 6 agosto 2015
Il castello di Oria riapre in occasione del Torneo dei Rioni
Fonte: lostrillonenews.it
La notizia, un’ottima notizia, era nell’aria già dal giorno in cui ne erano stati ufficializzati il dissequestro e quindi la restituzione “con facoltà d’uso” ai proprietari: la famiglia Romanin-Caliandro.
Oggi è sicuro: il castello di Oria riaprirà i battenti, anche se solo per due giorni, sabato 8 e domenica 10 agosto in concomitanza con il Corteo e il Torneo dei Rioni. Le guide turistiche della cooperativa “Nuova Hyria” garantiranno un orario continuato dalle 10 alle 19.
Un bel gesto, quello dei proprietari, che hanno ricevuto numerose richieste in tal senso sia da parte dell’amministrazione guidata dal sindaco Cosimo Ferretti, sia dalla Gazzetta del Mezzogiorno e, in particolare, dal giornalista Vincenzo Sparviero. Non si tratta – è bene precisare, per dovere di cronaca e di verità – di una schiarita definitiva nei rapporti tra il Comune, la proprietà e la città stessa. Se già c’è stato qualche incontro tra gli attuali amministratori e i Romanin-Caliandro, restano in piedi il procedimento amministrativo, piuttosto complesso, e quello penale (udienza preliminare fissata a settembre) nel quale il Comune intende costituirsi parte civile per chiedere i danni subiti dall’intera comunità a seguito delle vicissitudini giudiziarie del suo monumento-simbolo.
Panorama di Oria |
Oggi è sicuro: il castello di Oria riaprirà i battenti, anche se solo per due giorni, sabato 8 e domenica 10 agosto in concomitanza con il Corteo e il Torneo dei Rioni. Le guide turistiche della cooperativa “Nuova Hyria” garantiranno un orario continuato dalle 10 alle 19.
Un bel gesto, quello dei proprietari, che hanno ricevuto numerose richieste in tal senso sia da parte dell’amministrazione guidata dal sindaco Cosimo Ferretti, sia dalla Gazzetta del Mezzogiorno e, in particolare, dal giornalista Vincenzo Sparviero. Non si tratta – è bene precisare, per dovere di cronaca e di verità – di una schiarita definitiva nei rapporti tra il Comune, la proprietà e la città stessa. Se già c’è stato qualche incontro tra gli attuali amministratori e i Romanin-Caliandro, restano in piedi il procedimento amministrativo, piuttosto complesso, e quello penale (udienza preliminare fissata a settembre) nel quale il Comune intende costituirsi parte civile per chiedere i danni subiti dall’intera comunità a seguito delle vicissitudini giudiziarie del suo monumento-simbolo.
domenica 2 agosto 2015
Il Rione Judea vince la seconda edizione del Paratorneo dei Rioni
Il Rione ha conquistato per la seconda volta consecutiva il Paratorneo dei Rioni.
Il prossimo appuntamento è nel weekend del 8-9 agosto con il Torneo dei Rioni 2015, in attesa di conoscere chi ricoprirà il ruolo di Federico II di Svevia in questi due giorni.
giovedì 30 luglio 2015
Accampamento e Cena Medievale 2015
In occasione delle giornate federiciane in programma ad Oria, torna l’Accampamento Medievale a cura della Compagnia d’Arme Milites Friderici II. Con il patrocinio del Comune di Oria, anche quest’anno sarà nella Villa Comunale nei giorni 6-7-8-9 Agosto.
mercoledì 22 luglio 2015
VIII° Mercato Medievale nel Centro Storico
A pochi chilometri da Taranto e Brindisi nell' Alto Salento,
sabato e domenica 8 e 9 agosto 2015,
in occasione del XLIX° Corteo Storico e Palio dei Rioni
in cui la cittadina federiciana sarà addobbata a festa,
l’Associazione Arceri Svevi di Oria (A.C.E.S.D.I.S.O.)
con il Patrocinio morale del Comune di Oria,
organizza il
"VIII ° MERCATO MEDIEVALE e non solo".
Athletis Signum: cena propriziatoria al palio
Ritorna l'annuale appuntamento della cena propiziatoria al palio del Rione Lama.
Un appuntamento che unisce spettacolo e gastronomia con il secondo anno di Athletis Signum: spettacolo di benedizione degli atleti che gareggeranno al Torneo Dei Rioni di Oria.
Rievocazione, mangiafuoco, giocolieri, balli e piatti tipici dell'epoca con la collaborazione degli Arcieri Medievali San Sebastiano.
L'appuntamento è per giovedì 6 agosto 2015 alle ore 21,00 al Largo Ospedale Martini
Un appuntamento che unisce spettacolo e gastronomia con il secondo anno di Athletis Signum: spettacolo di benedizione degli atleti che gareggeranno al Torneo Dei Rioni di Oria.
Rievocazione, mangiafuoco, giocolieri, balli e piatti tipici dell'epoca con la collaborazione degli Arcieri Medievali San Sebastiano.
L'appuntamento è per giovedì 6 agosto 2015 alle ore 21,00 al Largo Ospedale Martini
giovedì 16 luglio 2015
"Media aetas duellatorum": una mostra di armi medievali

venerdì 3 luglio 2015
Puglia Open Days 2015. Tutti gli eventi della provincia.

Il sabato sera d’estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente.
Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzato da PugliaPromozione, Agenzia regionale del Turismo, i luoghi d’arte e cultura aprono le proprie porte per accogliere i turisti con visite guidate e diverse attività innovative.
Partecipano al progetto, quali partner istituzionali, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Insomma, dal 4 luglio al 26 settembre, dalle 20 alle 23, ogni sabato sera è protagonista il patrimonio culturale pugliese.
Etichette:
Archeologia,
Architettura,
Arte,
Brindisi,
Carovigno,
Ceglie Messapica,
Cisternino,
Fasano,
Francavilla Fontana,
Latiano,
Mesagne,
Musei,
Notizie,
Oria,
Ostuni
mercoledì 1 luglio 2015
Torneo dei Rioni 2015
Fonte: toninocarbone.it
...come ogni anno, nel corso della seconda settimana di agosto, Oria rivivrà il Medioevo e i fasti dell'epoca federiciana.
...come ogni anno, nel corso della seconda settimana di agosto, Oria rivivrà il Medioevo e i fasti dell'epoca federiciana.
Gli appuntamenti principali,
con il Corteo Storico e Torneo dei Rioni,
si svolgeranno
sabato 8 e domenica 9 agosto 2015.
Tante altre manifestazioni collaterali che
si terranno ad Oria nello stesso periodo.
Ulteriori informazioni saranno fornite
nelle prossime settimane,
nel frattempo iniziate ad aderire e
ad invitare i vostri amici all'evento.
Per vedere tutte le notizie riguardanti il Torneo dei Rioni andate su: Speciale Torneo dei Rioni
martedì 30 dicembre 2014
Presentazione libro "Corradino di Svevia e il Regno del Sole"
Venerdì 2 Gennaio alle ore 19.00 presso la Biblioteca Comunale di Oria ci sarà la presentazione del Libro di Cosimo Candita "Corradino di Svevia e il Regno del Sole" edito da "Edizioni Esperidi"
La presentazione del volume fa da seguito alla prima dello spettacolo della Compagnia d'Armi Milites Friderici II incentrato sulla figura dell'ultimo erede degli Hohenstaufen al trono imperiale, Corradino di Svevia.
La presentazione del volume fa da seguito alla prima dello spettacolo della Compagnia d'Armi Milites Friderici II incentrato sulla figura dell'ultimo erede degli Hohenstaufen al trono imperiale, Corradino di Svevia.
domenica 19 ottobre 2014
Castello "Svevo" di Oria
Visuale del Castello dall'alto |
Dalla parte più alta della collina, denominata Colle del Vaglio, della millenaria città di Oria, sorge il suo maestoso castello che controlla il territorio intorno ad essa per difenderla dagli assedi degli eserciti nemici. Il castello è considerato un "gioiello" dell'architettura militare non solo per quanto riguarda il territorio brindisino ma dell'intera Puglia grazie alla sua bellezza e particolare struttura.
venerdì 26 settembre 2014
Video: Sintesi del Torneo dei Rioni 2014
La testata giornalistica Carpe diem Oria ha pubblicato un video con la sintesi dell'edizione del Torneo dei Rioni appena conclusa con la vittoria del Rione Castello.
Gustatevi questo video e buona visione!
Gustatevi questo video e buona visione!
domenica 31 agosto 2014
Il Rione Castello vince il suo sedicesimo palio
E' il Rione Castello, vincitore di sette palii consecutivi e del sedicesimo palio, ad aggiudicarsi la quaratantottesima edizione del Torneo dei Rioni di scena nella città federiciana di Oria, in provincia di Brindisi.
![]() |
Locandina dell'evento "Athletis Signum" |
Il giorno successivo si è tenuta la celebrazione per la benedizione del Palio presso il Santuario di Sant'Antonio, come avviene in diversi palii organizzati, tra cui il celebre Palio di Siena. Nello stesso giorno viene inaugurato l'accampamento medievale, giunto alla nona edizione, organizzato dalla compagnia d'arme "Milites Fridericii II" della città dove non solo viene rievocato l'accampamento medievale ma anche rievocazioni di scena di vita quotidiana condita da danza e musica con l'intrattenimento per i bambini.
Arriva il giorno, che precede il Torneo, con il Corteo Storico che passa per le vie della città con la partenza dall'Istituto dei Padri Rogazionisti fino all'arrivo in Piazza Manfredi, con la presentazione del Palio e il Bando del Torneo. Allo stesso tempo venne aperto, nei pressi delle vecchie scuole elementari "E. De Amicis", il mercato medievale, giunto alla quarta edizione, organizzata dall' A.C.E.S.D.I.S.O in collaborazione con l' Accademia Federico II e gli Arcieri Storici Federico II per ritornare indietro di secoli, rievocando il Medioevo con costumi, botteghe, cavalieri e figuranti.
Lorenzo Flaherty |
Si parte con la prima gara, ovvero la gara del ponte, conquistata da San Basilio succeduta da Judea, Castello e Lama, che nonostante l'atleta fosse ferito ha continuato la sua gara dimostrando attaccamento al proprio Rione.
Conclusa la prima gara, si passa alla gara di velocità e destrezza conclusa, con qualche polemica, con tre Rioni (Castello, San Basilio, Lama) che hanno preso la bandiera nello stesso momento, mentre Judea si è classificata all'ultimo posto.
Dopo questa gara, si passa alla gara del forziere conquistata dal Rione Judea a discapito del Rione Castello e dietro di loro San Basilio e Lama.
Successivamente si passa alla gara dell'ariete, penultima gara del Torneo, che vede la vittoria del Rione Castello con il Rione Lama che si piazza al secondo posto, con il Rione Judea che si piazza al terzo posto, mentre San Basilio si piazza all'ultimo posto.
![]() |
La festa del Rione Castello. Foto di Oria.info. |
L'ultima gara si annuncia davvero incandescente per le sorti del Torneo con il Rione Castello che può vincere il suo sedicesimo palio, di cui sette consecutivi, a patto che conquista una delle tre posizioni sperando il Rione Lama si classifichi davanti a una tra Rione Judea e Rione San Basilio, o meglio davanti a tutte e due i rioni per ottenere una comoda vittoria.
La gara decisiva della botte ha inizio e vede l'arrivo al primo posto del Rione Judea seguito da San Basilio, Castello, Lama, e così gli atleti, i figuranti con il resto del Rione possono festeggiare in campo la conquista del meritato Palio.
La classifica finale della quarantottesima edizione del Torneo dei Rioni è questa:
- Castello 15 pt
- San Basilio 14 pt
- Judea 14 pt
- Lama 10 pt
L'appuntamento sarà per la seconda settimana di agosto 2015 per la quarantannovesima edizione del Torneo dei Rioni con il Rione Castello che cercherà l'impresa di conquistare l'ottavo palio consecutivo di cui il diciasettesimo nella storia di questo affascinante Torneo che rievoca un evento, storicamente importante, per il periodo medioevale.
venerdì 8 agosto 2014
Quarta edizione del "Mercato Medievale"
Ricevo e Pubblico:
Il medioevo torna nel week end ad animare la cittadina salentina con i suoi colori, la sua musica, la sua vivacità. Come da tradizione, anche quest’anno in occasione del Torneo dei Rioni l’Associazione Arcieri Svevi Oria (A.C.E.S.D.I.S.O) presieduta da Filippo Fullone con la collaborazione dell’esperto del marketing turistico integrato ed enogastronomico Agostino Marco Basile organizza il VI Mercato Medievale, con il contributo dell’Accademia Federico II coordinata dal Dott. Salvatore Lana Delli Santi, degli Arcieri Storici Federico II di Alessandro Palazzo, dei domatori di serpenti Damiano Di Nunzio e Luana Carone e degli Arcieri Storici Stupor Mundi di Dante Oliva.
Il mercato medievale aprirà sabato 9 Agosto dalle ore 16.00 alle ore 24.00, e domenica 10 Agosto dalle ore 10.00 alle ore 24.00, nelle vie del centro storico. Sarà un vero e proprio tuffo nel medioevo per riscoprirne tutta la magia, figuranti in costume d’epoca, combattimenti tra cavalieri, botteghe di mercanti e di artigiani, scene di vita dell’epoca. La festa vuol rievocare la vita della comunità, richiamando attraverso figuranti (fabbri, falegnami, armigeri, falconieri, ecc.).
Filippo Fullone: "E anche quest’anno prenderà vita il mercato medievale, con tantissime novità, passeggiate col pony, giochi medievali per bambini curati dall’Associazione Furtis Murgia di Altamura (BA) e da non perdere intorno alle ore 22.30 di sabato 9 Agosto lo spettacolo dei Ninjia del 1100 della setta ‘I Nazariti’ della scuola Dragone appartenenti all’Associazione ‘Ars’ di Taranto, di cui presidente Sabino Raffaele. Colgo l’occasione per ringraziare i miei collaboratori Angela Cannalire, Simone Masiello, Angelo Lerna, Fabrizio Palmisano, Federico Palmisano, Alessandra Pomarico e il Segretario Franco Leo."
Per info chiamare 380/3696067
![]() |
Locandina dell'evento |
Il medioevo torna nel week end ad animare la cittadina salentina con i suoi colori, la sua musica, la sua vivacità. Come da tradizione, anche quest’anno in occasione del Torneo dei Rioni l’Associazione Arcieri Svevi Oria (A.C.E.S.D.I.S.O) presieduta da Filippo Fullone con la collaborazione dell’esperto del marketing turistico integrato ed enogastronomico Agostino Marco Basile organizza il VI Mercato Medievale, con il contributo dell’Accademia Federico II coordinata dal Dott. Salvatore Lana Delli Santi, degli Arcieri Storici Federico II di Alessandro Palazzo, dei domatori di serpenti Damiano Di Nunzio e Luana Carone e degli Arcieri Storici Stupor Mundi di Dante Oliva.
Il mercato medievale aprirà sabato 9 Agosto dalle ore 16.00 alle ore 24.00, e domenica 10 Agosto dalle ore 10.00 alle ore 24.00, nelle vie del centro storico. Sarà un vero e proprio tuffo nel medioevo per riscoprirne tutta la magia, figuranti in costume d’epoca, combattimenti tra cavalieri, botteghe di mercanti e di artigiani, scene di vita dell’epoca. La festa vuol rievocare la vita della comunità, richiamando attraverso figuranti (fabbri, falegnami, armigeri, falconieri, ecc.).
Filippo Fullone: "E anche quest’anno prenderà vita il mercato medievale, con tantissime novità, passeggiate col pony, giochi medievali per bambini curati dall’Associazione Furtis Murgia di Altamura (BA) e da non perdere intorno alle ore 22.30 di sabato 9 Agosto lo spettacolo dei Ninjia del 1100 della setta ‘I Nazariti’ della scuola Dragone appartenenti all’Associazione ‘Ars’ di Taranto, di cui presidente Sabino Raffaele. Colgo l’occasione per ringraziare i miei collaboratori Angela Cannalire, Simone Masiello, Angelo Lerna, Fabrizio Palmisano, Federico Palmisano, Alessandra Pomarico e il Segretario Franco Leo."
Per info chiamare 380/3696067
mercoledì 6 agosto 2014
Il Rione Judea vince la prima edizione del Paratorneo dei Rioni
Il Rione Judea si aggiudica la prima edizione del Paratorneo dei Rioni di Oria, andato in "scena", sabato 2 agosto.
E' stato un evento all'insegna dell'amicizia, con abbracci e sorrisi tra partecipanti, come dovrebbe essere nel resto delle varie competizioni.
Questi atleti, non solo del rione vincitore ma degli altri rioni, che meritano una maggiore visibilità per l'impegno che ci hanno messo negli allenamenti per essere pronti all'evento con la speranza di ottenerla nelle prossime edizioni.
giovedì 31 luglio 2014
Nona edizione dell'Accampamento Medievale
![]() |
Locandina dell'evento. Foto: Milites Friederici II |
In occasione del Torneo dei Rioni di Oria, dal 8 al 10 agosto si svolgerà la nona edizione della rievocazione dell'Accampamento Medievale organizzato dalla Compagnia d'Arme "Milites Friederici II" alla Villa Comunale dalle ore 19.00 alle 23.55 con l'intento di rievocazione l'accampamento militare durante il periodo medioevale dove i soldati si accampavano in occasione delle battaglie.
Non ci sarà solo l'accampamento ma anche danze medievali, musiche e anche alcune scene di vita quotidiana, come per esempio il banchetto, con dei giochi d'intrattenimento per adulti e bambini.
L'evento su Facebook
lunedì 21 luglio 2014
IVa edizione del Media Aetas Duellatorum
![]() |
Esposizione di elmi e scudi. Foto dell'Accademia di Scherma Federico II |
Da venerdì 18 luglio fino al 31 agosto, nella chiesa di San Giovanni Battista di Oria, si svolgerà una mostra intitolata Media Aetas Duellatorum giunta alla quarta edizione.
![]() |
Il trabucco d'assedio esposto alla mostra. Foto di Alberto Errico |
![]() |
Esposizione degli elmi. Foto di Alberto Errico. |
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00-13.00 e dalle 16.00-22.00.
Come raggiungere Oria:
Automobile:
Da Brindisi:
- Brindisi-Mesagne Est
- Mesagne Est-Latiano
- Latiano-Oria
Da Taranto:
- Taranto-Francavilla Fontana
- Francavilla Fontana-Oria
- Brindisi-Oria
- Lecce-Brindisi-Oria
- Taranto-Oria
- Bari Centrale-Brindisi-Oria
Iscriviti a:
Post (Atom)