Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

giovedì 29 ottobre 2015

Lo studiolo nel Medioevo

Cos' è lo studiolo? Sicuramente uno spazio culturale di vita contemplativa che affonda le sue radici nel tardo Medioevo nel XIV - XV secolo. Il Papa Giovanni XXI (1316 - 1334) si era fatto costruire nel suo sontuoso palazzo di Viterbo una camera per condurvi i propri studi. Poco dopo tuttavia questo ambiente crollò nel 1277, vittima di questo incidente fu il pontefice che mori per le ferite riportate. Dobbiamo a questa tragica circostanza quella che sembra essere la prima menzione di uno studio privato, che Giovanni XXI si fosse fatto costruire quella "camera" a sicuramente dei motivi privati, riconducibili ai suoi interessi scientifici. Che i primi studioli siano riconducibili ai pontefici medievali si anno notizie a partire dal XIV  Secolo. Nel palazzo di Avignone, per quanto riguarda Giovanni XXI primo pontefice avignonese, che aveva fissato la propria residenza nel vecchio edificio all'interno delle mura cittadine, sappiamo che possedeva uno  studio. vi erano stati fatti dei lavori tra il 1317 e 1319.

venerdì 3 luglio 2015

Puglia Open Days 2015. Tutti gli eventi della provincia.

Fonte: brundisium.net


Il sabato sera d’estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente.

Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzato da PugliaPromozione, Agenzia regionale del Turismo, i luoghi d’arte e cultura aprono le proprie porte per accogliere i turisti con visite guidate e diverse attività innovative.

Partecipano al progetto, quali partner istituzionali, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Insomma, dal 4 luglio al 26 settembre, dalle 20 alle 23, ogni sabato sera è protagonista il patrimonio culturale pugliese.

domenica 10 novembre 2013

L' affresco

Giudizio Universale
Quando un visitatore entra nella Cappella Sistina, guarda in alto, rimane sbalordito nel vedere un capolavoro (Giudizio Universale) realizzato dall' artista fiorentino Michelangelo Buonarotti tra il 1536 e il 1541 per una serie di motivi.
Il visitatore si chiede: "Come ha fatto Michelangelo a realizzare un'opera del genere? Che tecnica pittorica ha utilizzato? E soprattutto qual'è il procedimento utilizzato?"
Ebbene! Si tratta della tecnica dell'affresco, una tecnica molto antica utilizzata nell'epoca antica in particolare dagli etruschi e dai romani, mentre sono rari gli affreschi risalenti all'epoca greca. Questa tecnica viene utilizzata anche nel periodo paleo-cristiana per le catacombe e nel periodo medioevale per affrescare le pareti della chiesa, ma la sua maggiore diffusione si ebbe nel Rinascimento fino a quando non verrà più utilizzata nel XVII e nel XVIII.


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...