
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
giovedì 29 ottobre 2015
Lo studiolo nel Medioevo

venerdì 3 luglio 2015
Puglia Open Days 2015. Tutti gli eventi della provincia.

Il sabato sera d’estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente.
Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell’offerta turistica voluto dall’Assessorato regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzato da PugliaPromozione, Agenzia regionale del Turismo, i luoghi d’arte e cultura aprono le proprie porte per accogliere i turisti con visite guidate e diverse attività innovative.
Partecipano al progetto, quali partner istituzionali, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l’ANCI Puglia, il Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Insomma, dal 4 luglio al 26 settembre, dalle 20 alle 23, ogni sabato sera è protagonista il patrimonio culturale pugliese.
Etichette:
Archeologia,
Architettura,
Arte,
Brindisi,
Carovigno,
Ceglie Messapica,
Cisternino,
Fasano,
Francavilla Fontana,
Latiano,
Mesagne,
Musei,
Notizie,
Oria,
Ostuni
domenica 10 novembre 2013
L' affresco
![]() |
Giudizio Universale |
Il visitatore si chiede: "Come ha fatto Michelangelo a realizzare un'opera del genere? Che tecnica pittorica ha utilizzato? E soprattutto qual'è il procedimento utilizzato?"
Ebbene! Si tratta della tecnica dell'affresco, una tecnica molto antica utilizzata nell'epoca antica in particolare dagli etruschi e dai romani, mentre sono rari gli affreschi risalenti all'epoca greca. Questa tecnica viene utilizzata anche nel periodo paleo-cristiana per le catacombe e nel periodo medioevale per affrescare le pareti della chiesa, ma la sua maggiore diffusione si ebbe nel Rinascimento fino a quando non verrà più utilizzata nel XVII e nel XVIII.
Iscriviti a:
Post (Atom)